Un saluto a tutti! Oggi mi cimento nel racconto di un pezzo di storia, punto di ritrovo e meta ambita di tutti gli appassionati di rock, con una ricchissima catena di locai, districati ormai in tutte le maggiori città nel mondo. Mi riferisco ovviamente all’Hard Rock Cafè. Ma come nacque questa icona del panorama rocker? Le sue origini sono abbastanza remote, tanto che per valutarne la nascita finiamo proiettati nel lontano 1971. Due americani, Isaac Tigrett e Peter Morton, decidono di fondare un ristorante a Londra. E’ vero locale in stile USA, con le targhe e i tipici oggetti di arredamento dei locali americani. Ciò attira molto la clientela inglese, che diventerà sempre più numerosa. Tigrett e Morton, vedendo nell’idea creata un punto di forza per incrementare le vendite, continuano su questa scia, attaccando alle pareti nuove targhe di sigarette, delle automobili e oggetti tipici dei college americani. Fu allora che nacque lo slogan e la targa distintiva del locale, diventati ora un marchio distintivo, ovvero ” Love all, serve all”. Lo stesso principio dello slogan è molto distante dalla filosofia che correva in quegli anni, in cui il proprietario di un proprietario aveva il diritto di decidere se servire o no un commensale. Diventerà presto un

locale trendy, frequentato dai giovani londinesi degli anni ’70 e non solo: passano da lì anche Paul McCartney o Eric Clapton, quest’ultimo deciderà anche di regalare la sua chitarra ad uno dei fondatori del locale. Diventerà presto il primo oggetto della più grande collezione di articoli rock diventati famosi nella storia. In questo modo anche altri cantanti ed artisti del panorama rock iniziano a regalare strumenti e personale, utilizzati come parte fondamentale dell’arredo. Il grande successo raggiunto fa crescere “l’azienda” e Tigrett e Morton decidono di fondare nuove sedi, ovvero Los Angeles, Chicago, Dallas e NY, sempre più ricchi e scenici. Nel 1988, le sedi sono 16, sparsi nel mondo. Oggi sono ben 140 in oltre 36 paesi a livello mondiale. L’aspetto autentico e a mio parere meraviglioso di Hark Rock Cafè è che per ognuno di questi locali si possono ammirare veri e propri musei, grazie alle donazioni che gli artisti hanno fatto nel corso degli ultimi decenni, tra cui la chitarra originale di John Lennon, i pantaloni di Jim Morrison e Freddie Mercury o gli abiti di scena di Madonna e Prince; o

ancora innumerevoli poster, manifesti, batterie, dischi di platino e spartiti scritti a mano. In alcune sedi inoltre sono stati acculti veri e propri spettacoli musicali, di artisti come Elton John, Aerosmith e Sting. Altra curiosità è che Hard Rock Cafè non è solo ristorante: nel 1995 Morton fonda a Las Vegas l’Hard Rock Hotel e l’Hard Rock Casinò. Negli anni successivi verranno fondati altri splendidi hotel a Bali, Chicago, San Diego e Singapore e altri casinò, ad esempio ad Hollywood e Macau. Inoltre ad oggi tutte le sedi comprendono uno shop in cui è possibile acquistare il famoso merchandising con il logo ( di cui quasi tutti hanno un pezzo nell’armadio, spesso acquistato come souvenir delle gite scolastiche liceali internazionali). Concludo così questo viaggio alla scoperta di un pezzo di storia che accomuna la cultura rock e quella america. Fatemi sapere con un commento se ne conoscevate la storia. Un forte abbraccio a tutti!
Sempre Vostra, Storyteller.
Categorie:EMPATIA
Ciao e.z, Il suo argomento interessante [Hard Rock Cafè] non lo so. Grazie per aver condiviso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il tuo messaggio!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! 🙋🥰 Bellissimo articolo, non conoscevo la storia dell’hard rock cafè, davvero affascinante! Grazie mille per la condivisione!!! 🤗💖💖💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per il tuo messaggio, buona giornata!🤗💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo affatto la storia: grazie mille Ele! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo fossero partiti da Londra… però ho avuto il piacere di visitare quello di Las Vegas, tappa di pellegrinaggio per gli amanti del rock.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico! Ne ho visti alcuni in giro per l’Europa, ma quello a Las Vegas dev’essere bellissimo!😊
"Mi piace""Mi piace"
Io giovane fanciulla “alla pari” ci sono stata diverse volte verso la metà degli anni 70! Grazie bel post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo messaggio!🤗😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te carissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao come sempre argomento ben approfondito, personalmente non conoscevo nulla di tutto questo e ti ringrazio per aver condiviso e indirettamente per avermi fatto imparare… Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio a te!🤗😊
"Mi piace"Piace a 1 persona