Buonasera Lettori! Questo nuovo appuntamento della rubrica VIAGGI, tratterà una tematica spesso poco approfondita nei sussidi di storia, ma che personalmente reputo molto importante. Parlo della ” Rivolta di Pasqua”, nota in inglese come “Easter Rising”, nella sua accezione originale in gaelico come “E’irì Amach na Càsca”. Si tratta di un avvenimento determinante per l’Irlanda, perchè in seguito a ciò, la storia dei suoi abitanti cambia totalmente. Sarà infatti una vera e propria ribellione, che avrà lo scopo principe di stabilire l’indipendenza dell’Irlanda dal regime britannico, sfruttando la forza militare. Tutto ciò avvenne nel corso della settimana di Pasqua del 1916, tra il 24 e il 30 aprile, attraverso un’azione organizzata dall’Irish Repubblican Brotherhood. Quello che rende particolare questa rivolta è stato l’intervento di Pàdraig Pearse, poeta, insegnante e avvocato dell’epoca, che prende la decisione di dirigere le varie azioni, sia durante la sua organizzazione, sia in seguito nel corso del movimento armato. Grazie al suo contributo, numerosi sono i volontari irlandesi mobilitati per la nobile causa e uniti in cooperazione con l’Irish Citizen Army di James Connolly. La loro azione portò all’occupazione dei punti nevralgici di Dublino e alla dichiarazione di nascita della Repubblica irlandese dal General Post Office.
Nonostante il successo ottenuto in seguito, i leader della rivolta dovettero pagare a caro prezzo la loro azione militare, subendo regolare processo prima di essere giustiziati. A quel punto però, molto era ormai cambiato nell’ideologia degli irlandesi: il partito del nazionalista Sinn Fèin accumula quantità ingenti di voti con le elezioni del 1918. La vittoria gli consente il rifiuto di sedere al Parlamento di Westminster, ovvero la sede legislativa inglese. E’ il 21 gennaio del 1919: il partito nazionalista di Sinn Fèin prende la decisione di auto proclamarsi parlamento indipendente e perciò acquisisce il diritto di creare una Repubblica Irlandese autonoma, eleggendo come presidente Eamori De Valera. In seguito viene dichiarata una guerra d’indipendenza contro polizia ed esercito britannico, sfruttando le truppe dell’Irish Repubblican Army. Il nuovo stato indipendente, in modo del tutto clandestino, organizzava le sue quotidiane azioni politiche.
Passano così gli anni, arrivando al 1932. L’allora presidente del partito nazionalista irlandese De Valera fonda un nuovo partito politico, dal titolo Fianna Fail. Con le elezioni, si guadagna la maggioranza assoluta dei voti e crea, sotto il suo potere presidenziale, un nuovo governo che scioglie ogni forma di accordo stipulato con l’Inghilterra. Nel 1937 viene promulgata una nuova costituzione, che dichiara lo Stato irlandese sovrano, indipendente e democratico. Fu allora che Dublino diventa ufficialmente capitale.
Con queste parole termino l’articolo, dandovi appuntamento a domani e un abbraccio virtuale, nella speranze che passiate serenamente la notte.
Sempre Vostra, Storyteller.
Categorie:VIAGGI
Hm. Questa sull’Irlanda non la sapevo. Grazie!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te per aver lasciato un pensiero!😊
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessante scoprire qualcosa di nuovo. E visto che l’Irlanda l’ho visitata e amata, è ancor più bello! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Alessandro! Si io non ho visto l’Irlanda ma credo sia davvero magica!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
nel 1916 a Roma per la nona edizione dell’Irish Film Festa, in programma alla Casa del Cinema di Roma furono prioiettati degli straordinari documentari e films e films documento e alcuni episodi di una serie televisiva ‘1916 Seachtar na Cásca’ (I sette di Pasqua), davvero interessanti! grazie per aver ricodato questo pezzo di storia!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te cara Matilde per la tua condivisione sul blog! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono argomenti che mi appassionano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa ma ho fatto un refuso😋 era il 2016!!! Scusami tanto ma digitare sul cel è sempre un pasticcio per me!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tranquilla avevo immaginato!🤗😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
😔😔☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona